top of page

Dove andare al mare a Latina: guida alle spiagge libere e attrezzate per chi cerca relax, sport o natura

Il mare di Latina, con il suo litorale che si estende per oltre 10 chilometri, offre una varietà di spiagge adatte a ogni esigenza: dalla tranquillità della spiaggia libera immersa nella natura, fino agli stabilimenti attrezzati perfetti per famiglie o amanti del comfort. In questo articolo ti guidiamo tra le mete più amate e i consigli pratici per scegliere dove andare al mare a Latina, a seconda di cosa cerchi: relax, sport, divertimento o paesaggi naturali.

mare-latina-vacanze

1. Foce Verde: la classica spiaggia di Latina

Foce Verde è la zona più conosciuta del litorale di Latina. Qui si trovano diversi stabilimenti balneari, bar, ristoranti sul mare e spiagge libere ben tenute. Il fondale basso e sabbioso la rende perfetta per famiglie con bambini. Gli stabilimenti offrono noleggio lettini, ombrelloni, docce e spesso anche giochi per bambini e attività sportive.

In alta stagione è consigliabile arrivare presto la mattina, soprattutto nei weekend, per trovare posto anche nelle aree libere.


2. Capoportiere: per sportivi e amanti della natura

Capoportiere è il cuore del Parco Nazionale del Circeo sul versante costiero di Latina. Questa zona è ideale per chi ama fare sport: si praticano kite surf, paddle, beach volley e lunghe passeggiate sul bagnasciuga.

La spiaggia è larga, il paesaggio è più selvaggio e la presenza delle dune sabbiose regala un'atmosfera suggestiva e rilassante. Qui trovi sia stabilimenti che ampie zone libere, alcune inaccessibili alle auto per preservare l'ambiente, ma raggiungibili con brevi passeggiate.


3. Rio Martino: relax e porticciolo

Verso sud, Rio Martino è la spiaggia ideale per chi cerca più tranquillità. Vicina al porticciolo turistico, è frequentata soprattutto da chi ha barche, camper o ama il mare lontano dalla folla. Qui si trovano aree libere molto estese e qualche stabilimento più discreto, immerso nella natura.

La zona è perfetta anche per chi ama camminare: nei pressi parte un percorso ciclabile e pedonale che costeggia il canale di Rio Martino fino al Lago di Fogliano. Ideale per una giornata diversa, tra mare e natura.


4. Spiagge libere attrezzate: una via di mezzo perfetta

Negli ultimi anni il Comune di Latina ha attrezzato alcune spiagge libere con servizi minimi come passerelle, bagni chimici e punti di accesso facilitati per disabili. Queste "spiagge libere attrezzate" si trovano sia a Foce Verde che a Capoportiere e sono l'ideale per chi cerca un equilibrio tra libertà e comfort.

Porta con te ombrellone e sedia, ma sappi che troverai una base logistica sicura e accessibile, perfetta anche per anziani o famiglie.


5. Quando andare al mare a Latina?

Il periodo migliore va da metà giugno a metà settembre. Luglio e agosto sono i mesi più caldi e frequentati, ma anche i più vivaci: lungo tutto il litorale si tengono eventi, concerti e spettacoli, soprattutto all'Arena del Mare di Fogliano.

Chi preferisce relax e meno folla può optare per giugno o settembre, con giornate ancora calde e mare spesso piatto. Attenzione al vento: Latina è una località ventilata, quindi porta sempre con te un telo pesante o un paravento.


In conclusione, il litorale di Latina è vario, accessibile e adatto a tutti. Che tu stia cercando uno stabilimento con tutti i servizi, una spiaggia libera immersa nella natura o un angolo tranquillo per leggere in pace, qui troverai il posto giusto per te. La bellezza del mare di Latina sta proprio nella sua versatilità: è la spiaggia di casa che riesce ancora a sorprendere.

 
 
 
bottom of page