Il 2024 è stato un anno ricco di eventi per Latina, una città che continua a guardare al futuro senza dimenticare le sue radici. Dal rafforzamento delle sue infrastrutture alla celebrazione della sua storia, fino a grandi progetti culturali, la nostra città ha vissuto un anno intenso e carico di significato. Ecco i cinque momenti più importanti che abbiamo vissuto.
1. Il Piano Strategico per il Futuro: Approvato il DUP 2024-2026
27 gennaio 2024
L’anno si è aperto con un passo fondamentale per il futuro della città: l’approvazione del Documento Unico di Programmazione (DUP) per il triennio 2024-2026 da parte della Provincia di Latina. Questo piano, che definisce gli obiettivi strategici e le risorse disponibili, rappresenta un punto di riferimento per il miglioramento della città.
Tra i progetti chiave troviamo:
Viabilità e trasporti, con interventi per migliorare le strade e i collegamenti tra i vari borghi e il centro.
Edilizia scolastica, con il rifacimento di edifici scolastici e la creazione di nuovi spazi per gli studenti.
Sostenibilità ambientale, con iniziative volte alla tutela del territorio e all’adozione di energie rinnovabili.
Il DUP non è solo un documento tecnico: è la visione di una città che si prepara a rispondere alle sfide dei prossimi anni, ponendo al centro i bisogni dei cittadini.
2. CulturArte: Latina si Racconta con l’Arte
Da gennaio a dicembre 2024
Latina nel 2024 si è trasformata in un palcoscenico culturale grazie al progetto CulturArte, una rassegna che ha portato nella città eventi artistici, concerti e mostre per tutto l’anno. L’iniziativa, fortemente voluta per valorizzare il patrimonio culturale locale, ha fatto da trampolino di lancio per la candidatura della città a Capitale Italiana della Cultura 2026.
Tra i momenti più significativi:
Le mostre fotografiche sul passato di Latina, un viaggio emozionante nella storia della città.
Concerti all’aperto che hanno riempito le piazze, coinvolgendo artisti locali e nazionali.
Workshop per i più giovani, pensati per stimolare creatività e partecipazione.
CulturArte non è stata solo una serie di eventi, ma un vero e proprio filo conduttore che ha unito cittadini e visitatori, dimostrando che Latina non è solo mare e storia, ma anche un laboratorio di idee e cultura.
3. 90 Anni di Orgoglio Alpino
29 giugno 2024
Uno degli eventi più significativi dell’anno è stato senza dubbio la celebrazione dei 90 anni della sezione Alpini di Latina. Una giornata che ha messo al centro i valori di solidarietà, memoria e appartenenza.
Il programma è iniziato con una sfilata lungo le vie della città, dove gli Alpini, accompagnati dalle autorità, hanno ricevuto il caloroso abbraccio dei cittadini. Un momento di grande emozione è stato il ricordo degli Alpini caduti, un’occasione per riflettere sul sacrificio e sul servizio che questo corpo ha offerto al Paese.
La giornata si è conclusa con il gemellaggio tra le sezioni alpine di Latina, Treviso e Udine, nella Sala Consiliare del Comune, per trasmettere alle comunità cittadine gli ideali di patriottismo, solidarietà, sacrificio e onore che hanno sempre contraddistinto gli Alpini.
4. Il Centenario si Avvicina: Approvata la Legge Latina 2032
6 settembre 2024
Latina si prepara al suo centenario, che verrà celebrato nel 2032. Un passo importante verso questa meta è stato l’approvazione della Legge n. 130, che ha istituito la Fondazione Latina 2032. Questo organismo avrà il compito di coordinare eventi e iniziative che valorizzino la città e la sua storia.
Tra i progetti previsti:
Il recupero e la valorizzazione di edifici storici.
La creazione di eventi di respiro internazionale per promuovere Latina come meta turistica e culturale.
La realizzazione di infrastrutture per il futuro, che renderanno la città più moderna e sostenibile.
L’approvazione della legge è un segnale chiaro: Latina guarda al passato con orgoglio, ma punta a costruire un futuro ambizioso e condiviso.
5. Le Celebrazioni del 18 Dicembre
18 dicembre 2024
Come ogni anno, il 18 dicembre Latina si ferma per celebrare il giorno della sua fondazione. Ma nel 2024 questa data ha assunto un significato speciale, con eventi che hanno unito memoria e festa. Quest’anno, oltre a celebrare il 92º anniversario della città, si sono ricordati anche:
I 90 anni dell’istituzione della Provincia di Latina.
I 90 anni dell’insediamento della Guardia di Finanza.
Le celebrazioni hanno coinvolto tutta la città, con mostre fotografiche che raccontavano l’evoluzione di Latina nel tempo, cortei storici e un concerto finale che ha riempito di emozione piazza del Popolo.
Questo evento non è stato solo un tributo al passato, ma anche un’occasione per guardare avanti, verso il centenario ormai alle porte.
Il 2024 è stato un anno che ha dimostrato quanto Latina sia una città viva, capace di celebrare le sue radici ma anche di costruire un futuro all’altezza delle sue ambizioni. Tra cultura, memoria e sviluppo, questi cinque momenti hanno segnato un capitolo importante della storia di una comunità sempre più unita e proiettata verso il domani.
Comments