top of page

Latina si prepara all’estate: spiagge, regole e nuove opportunità

La stagione balneare è ufficialmente partita il 1° maggio e proseguirà fino al 30 settembre 2025. A Latina, l’estate non è solo sinonimo di sole e mare, ma rappresenta un volano importante per il turismo, l'economia locale e, sempre di più, anche per il mercato immobiliare.

Il litorale pontino si prepara ad accogliere residenti, turisti e investitori con importanti novità, a partire dalle nuove regole per gli stabilimenti balneari fino a progetti che puntano all'accessibilità e all'inclusione sociale.


estate-latina

Stabilimenti balneari: apertura entro il 15 giugno

Tra le principali novità dell'estate 2025, l'ordinanza comunale prevede che tutti gli stabilimenti balneari debbano aprire entro il 15 giugno. L'obiettivo è quello di garantire un'accoglienza completa e uniforme lungo tutto il tratto di costa.

Il Comune punta così a migliorare il decoro urbano, potenziare l'offerta turistica e tutelare il diritto dei cittadini e dei visitatori a fruire liberamente e in sicurezza delle spiagge.


Tutti al mare: una spiaggia per tutti

Una delle iniziative più significative è il progetto "Tutti al mare", che mira alla realizzazione di una spiaggia attrezzata per persone con disabilità. La zona individuata è il tratto compreso tra Capoportiere e Rio Martino, già noto per la sua bellezza naturale.

L’idea è dotare il tratto di passerelle, ombrelloni accessibili, servizi igienici e personale formato, per permettere a chiunque di godere del mare in sicurezza e comfort. Tuttavia, la realizzazione del progetto deve fare i conti con vincoli ambientali dettati dal Parco Nazionale del Circeo e autorizzazioni non ancora completate.


Le spiagge di Latina: tra natura e servizi

Il litorale di Latina si estende per circa 10 chilometri, tra Capoportiere, Foce Verde, Rio Martino e le dune che abbracciano il Parco Nazionale del Circeo.

Negli ultimi anni si è registrata una crescente attenzione alla qualità dei servizi offerti: bagni attrezzati, chioschi, piste ciclabili, parcheggi e aree verdi. Le spiagge sono frequentate non solo dai residenti, ma anche da turisti italiani e stranieri, soprattutto nei mesi di luglio e agosto.


Il boom degli immobili vicino al mare

Questa rinnovata attenzione sul litorale ha acceso l'interesse anche sul fronte immobiliare. Sempre più famiglie cercano una seconda casa o un appartamento per affitti brevi nei pressi del mare.

Nel 2025, il prezzo medio per un immobile nella zona di Latina Lido varia tra 1.500 e 1.700 euro/mq, con punte più alte per immobili con vista mare o recentemente ristrutturati. Gli investimenti più richiesti riguardano bilocali e trilocali con terrazzo, ideali per essere messi a reddito nella stagione estiva.


Vivere il litorale tutto l’anno

Non si parla più solo di "case per le vacanze": molte persone, soprattutto smart worker e pensionati, scelgono di trasferirsi stabilmente in zona mare.

I motivi sono tanti: la tranquillità del paesaggio, l'aria pulita, i collegamenti migliorati con il centro città e la presenza di servizi essenziali come supermercati, scuole, farmacie e trasporti pubblici.


Il conto alla rovescia per l’estate a Latina è iniziato!

L’estate 2025 a Latina si preannuncia come una stagione ricca di opportunità.

Da un lato, cittadini e turisti potranno vivere appieno le bellezze naturali del litorale, con più servizi e maggiore accessibilità. Dall'altro, il mercato immobiliare trova nuovi stimoli grazie a una domanda in crescita e a interventi di valorizzazione del territorio.

Il mare di Latina non è più solo una meta stagionale, ma sempre più un luogo in cui vivere, investire e costruire un futuro a misura d'uomo.

 
 
 

Коментарі


bottom of page