La storia e l'arte del territorio pontino, in un viaggio tra i verdi boschi dei Monti Lepini
Conosciamo insieme la suggestiva location dei Monti Lepini, un vero tesoro nascosto nel cuore del Lazio. Queste montagne, appartenenti alla catena degli Antiappennini laziali, si estendono tra i territori di Roma, Frosinone e Latina, coprendo un'area di circa 80.000 ettari.
Sorgono maestosi alle spalle della riserva di Ninfa, e la loro vetta più alta, il Monte Semprevisa, raggiunge i 1536 metri d'altezza. La natura che circonda queste montagne è rimasta intatta e selvaggia in molti punti, offrendo un'esperienza affascinante per gli amanti delle passeggiate e del trekking. I sentieri che si snodano lungo i monti vi porteranno a scoprire le vette più panoramiche del gruppo, offrendo angolazioni particolari e panorami mozzafiato. Alcuni esempi di questi percorsi includono la vista del Monte Gemma dal Valico di Monte Acuto, il Monte Lupone da Segni o da Rocca Massima e il Monte Semprevisa da Pian della Faggetta.
Ma ciò che rende i Monti Lepini davvero speciali sono i borghi storici che si sposano con il paesaggio naturale. Uno di questi, forse il più suggestivo, è il borgo medievale di Sermoneta. Qui potrete visitare l'antico castello Caetani, esplorare la Cattedrale di Santa Maria Assunta, ammirare la piccola Chiesa di San Michele Arcangelo e passeggiare per le stradine del centro storico. Ogni angolo di Sermoneta cattura l'immaginazione con istantanee suggestive di un passato medievale che ancora permea l'atmosfera e conferisce un carattere unico alle stradine.
Un altro borgo che mantiene l'aspetto di un villaggio medievale fortificato è Bassiano. Da qui potrete godere di panorami spettacolari sul Semprevisa e, passeggiando tra i suoi vicoli, ammirare strutture di grande impatto come le antiche mura, le case torri, la piazza della Torre Civica e le chiese di Sant'Erasmo, San Nicola e Santa Maria.
Nei dintorni meritano una menzione anche Segni, Priverno, Cori, Norma, l’Abbazia di Valvisciolo e i meravigliosi giardini di Ninfa.
Il Giardino di Ninfa, realizzato sui ruderi della città medievale di Ninfa, nell’agro pontino, vicino a Latina, è stato classificato dal New York Times tra i più belli e romantici giardini del mondo. Dichiarato Monumento Naturale dalla Regione Lazio, il giardino, dato il delicatissimo equilibrio ambientale, si può vedere solo in alcuni giorni dell’anno, ma la bellezza di questo luogo merita assolutamente una visita.
La cura del giardino è tenuta dai discendenti della famiglia Caetani, fino all’ultima erede, Lelia, che ha aggiunto diverse specie botaniche e ha istituito la Fondazione Roffredo Caetani che tutt’oggi si occupa della tutela del giardino di Ninfa e del castello di Sermoneta. Negli otto ettari di paesaggio sono presenti 1300 specie botaniche.
Una bellezza senza tempo, da non perdere.
I Monti Lepini offrono una enorme varietà di paesaggi ed escursioni adatte a tutti, amanti della montagna e della storia medievale, proteggono i loro borghi come dei guardiani senza tempo, aspettano solo di essere scoperti e di farci immergere nella loro maestosità.
Comentarios